
Modi di dire aziendali: vincitori e vinti svelati
4 giugno 2024
14 dicembre 2024
"Torniamo indietro e sinergizziamo le nostre competenze chiave per impegnarci in un "pensiero azzurro" e abbracciare i frutti a portata di mano per assicurarci di avere tutto in ordine." Non sei il solo se hai dovuto cercare qualche parola per capire questa frase. Oltre la metà dei giovani professionisti ammette di aver cercato un termine durante una riunione per capire la conversazione. Allo stesso tempo, l'83% ha dichiarato di aver usato una parola aziendale che non capiva per sembrare professionale.1
Benvenuto nel mondo del vocabolario aziendale! Quella miscela unica di gergo che si trova in ufficio, che spunta durante le riunioni e che inonda le tue e-mail. Qui ci immergiamo nelle parole che danno forma ai nostri ambienti di lavoro, dai tormentoni che tutti amano alle fastidiose frasi aziendali che odi.
Qualunque cosa tu stia cercando, dagli elenchi di esempi di parole d'ordine sul posto di lavoro ai dizionaridel gergo aziendale, abbiamo tutto ciò che fa per te. Vedremo quali espressioni aziendali favoriscono la comunicazione e quali la danneggiano. Quindi prendi il tuo caffè e demistifichiamo le parole di tendenza che animano le conversazioni in ufficio.
Definizione del gergo aziendale
Le parole d'ordine aziendali, il gergo aziendale o il gergo dell'ufficio, sono parole o frasi comunemente utilizzate in ambito lavorativo. Servono a trasmettere idee complesse in modo sintetico e a dimostrare la propria competenza professionale. Ma a volte possono rendere le cose più confuse invece che più chiare.
Sebbene il gergo corretto possa aiutare tutti a mettersi d'accordo sul posto di lavoro, l'utilizzo di un numero eccessivo di termini o di quelli sbagliati può allontanare le persone. Un'indagine di LinkedIn ha rivelato che il 48% dei lavoratori più giovani, come i Millennial e la Gen Z, si sente escluso quando queste parole di tendenza passano sopra le loro teste.1
Esempi comuni di parole d'ordine del settore sono "sinergia", "frutti a portata di mano", "pensare fuori dagli schemi", "fare gruppo" e "toccare la base". Mentre alcuni termini aziendali come "FYI" tendono a essere innocui, termini come "rockstar" o "ninja" nelle descrizioni delle mansioni potrebbero allontanare i potenziali candidati perché sembrano più appariscenti che sinceri.
Cosa pensare del gergo aziendale: è positivo o negativo?
Come abbiamo spiegato in precedenza, le parole d'ordine e il gergo aziendale aiutano a esprimere idee complesse in modo conciso e a promuovere una comprensione condivisa all'interno di un'organizzazione. Mentre alcuni gerghi, come "FYI", sono innocui, altri, come "circle back", hanno conquistato il primo posto nella classifica delle parole d'ordine più fastidiose.2
Eppure, le persone usano comunemente il gergo aziendale al lavoro: il 38% lo usa nelle e-mail, il 29% di persona e il 24% nei messaggi istantanei.2 Il problema è che un uso eccessivo o inappropriato può danneggiare la comunicazione, dare l'impressione di essere inautentico o escludente e creare barriere, soprattutto per le persone che non conoscono il gergo aziendale.
Per esempio, molti lavoratori della Gen Z e dei millennial non conoscono le frasi comuni adottate sul posto di lavoro dalle generazioni più anziane, creando un gap di comunicazione. Inoltre, il 55% degli intervistati vede negativamente il gergo d'ufficio negli annunci di lavoro, mentre solo il 2% lo trova attraente.3
In definitiva, le parole d'ordine aziendali non sono né buone né cattive; il loro impatto dipende da come vengono utilizzate. Sono utili per gli scambi stenografici all'interno dei settori, ma un uso eccessivo o scorretto può rovinare la chiarezza, la creatività e la fiducia. La chiave è trovare un equilibrio tra linguaggio semplice e gergo pertinente per trasmettere competenza senza compromettere l'inclusività o l'autenticità.
👉 Scopri di più sullo stile di comunicazione e sulle preferenze della Gen Z!

Le opinioni dei Millennials e della Gen Z sulle parole d'ordine in ufficio
I Millennials e la Gen Z vedono il gergo aziendale in modo molto diverso dalle generazioni più anziane. Spesso si sentono confusi ed esclusi da termini come "blue-sky thinking" e "low-hanging fruit". Oltre il 60% dei giovani lavoratori afferma che questi termini sono simili a una lingua straniera.1 Spesso questo porta a malintesi durante le riunioni, quando devono cercare termini o usare parole confuse.
Sebbene il 67% dei Gen Z e dei Millennial riconosca che la conoscenza del linguaggio del posto di lavoro potrebbe favorire la loro progressione di carriera, essi esprimono anche frustrazione per l'uso eccessivo di alcune parole chiave. È interessante notare che queste giovani generazioni stanno introducendo il proprio gergo sul posto di lavoro, come "vibes", "no cap" (che significa dire la verità) e "scommessa".
Con tanti Gen Z che non conoscono il gergo aziendale comune, la comunicazione sul posto di lavoro presenta uno scollamento generazionale. Per colmare questo divario è necessaria un'efficace strategia di comunicazione intergenerazionale che incorpori il linguaggio aziendale tradizionale e la terminologia moderna.
Le 20 frasi più usate nel gergo dell'ufficio
A tutti noi farebbe comodo un dizionario del gergo aziendale. Quindi, senza ulteriori indugi, ecco alcuni esempi delle parole aziendali più utilizzate.
- Touch base: un modo per dire "parliamo" o "incontriamoci per discutere di qualcosa".
- Deep dive: un'esplorazione o un'analisi approfondita di un particolare argomento o problema.
- Take it offline: per avere una conversazione privata piuttosto che nella riunione o nel forum corrente.
- Social proof: il concetto psicologico per cui le persone sono influenzate dagli altri, spingendole ad agire secondo le norme o le aspettative della società.
- Leadership di pensiero: essere riconosciuti come un'autorità in un campo specifico, spesso evidenziata attraverso intuizioni che affrontano le sfide del settore.
- Sync: per garantire che le informazioni siano coerenti e aggiornate tra tutte le parti o i dispositivi interessati.
- Pushback: resistenza o opposizione a una proposta o a un'idea.
- Pipeline: nel mondo degli affari, un sistema per tracciare e perseguire potenziali clienti o progetti.
- Have in one's back pocket: avere qualcosa di preparato ma non ancora rivelato.
- Loop in: includere qualcuno in un gruppo o in un processo.
- FYI: "For Your Information" (per tua informazione) - Usato per informare qualcuno di una questione specifica.
- Win-Win: una situazione o un risultato positivo per tutti i soggetti coinvolti.
- Unpack: analizzare o esaminare qualcosa in dettaglio.
- Above and beyond: andare oltre ciò che è richiesto o previsto.
- Hop on a call: iniziare o partecipare a una conversazione telefonica o a una riunione virtuale.
- Level up: aumentare o migliorare qualcosa per raggiungere il livello successivo.
- Out of pocket: non essere disponibile o irraggiungibile.
- Ping you: per contattare o inviare un breve messaggio.
- Bandwidth: la capacità di gestire il lavoro.
- On my radar: essere al corrente o monitorare una situazione.
🎬 Guarda questo video di meno di 2 minuti sulle caratteristiche dell'app deskbird per saperne di più sulla nostra missione e su come possiamo supportare il tuo ambiente di lavoro ibrido!

Le 10 frasi aziendali più fastidiose
Ecco una carrellata delle 10 frasi aziendali più fastidiose che potrebbero far rabbrividire te e i tuoi colleghi.
- Circle back: rivedere o approfondire un argomento dopo aver raccolto ulteriori informazioni o dopo che si sono verificati altri eventi.
- Think outside the box: un invito a pensare in modo creativo, al di là dei modi abituali di considerare un problema.
- Frutti a portata di mano: compiti facili o obiettivi facilmente raggiungibili senza grandi sforzi.
- Synergize: collaborare efficacemente, unendo le forze per ottenere risultati più significativi.
- Boil the ocean: tentare un compito o un progetto impossibile.
- Blue sky thinking: idee creative che non sono limitate dal pensiero o dalle convinzioni correnti.
- Move the needle: provocare un cambiamento o un miglioramento evidente.
- Let's table this: rimandare o accantonare una questione.
- Put a pin in it: mettere in pausa o interrompere la discussione di un argomento per affrontarlo in seguito.
- Get ducks in a row: organizzare bene le cose.
10 espressioni aziendali divertenti
Chi ha detto che le frasi del gergo aziendale non possono essere divertenti? Riderai di fronte a questi 10 gerghi aziendali.
- Open the kimono: condividere apertamente le informazioni, in particolare quelle che spesso vengono tenute private.
- Trim the fat: per parlare di riduzione delle spese aziendali non necessarie.
- Drink the Kool-Aid: aderire completamente a un'idea o a un piano, spesso senza riflettere in modo critico.
- Voluntold: essere chiamato a fare il volontario.
- Brain dump: mettere su carta tutte le idee che ti passano per la testa.
- Jump the shark: segnare un punto in cui qualcosa inizia a diminuire di qualità o di appeal.
- Run it up the flagpole: presentare un'idea e vedere se viene approvata.
- Herding cats: cercare di controllare o organizzare un gruppo intrinsecamente incontrollabile.
- Throw it up and see what sticks: provare qualcosa per vedere cosa ha successo.
- Boots on the ground: persone fisicamente presenti in un'area o che lavorano a un compito.
👋 Prova il nostro Calcolatore di Lavoro Flessibile e scopri come risparmiare sul posto di lavoro!
Le 14 parole d'ordine sul posto di lavoro da conoscere nel 2025
Il 2025 si avvicina, per cui è essenziale essere al corrente delle parole d'ordine di tendenza del prossimo anno. Ecco alcuni esempi di gergo aziendale da conoscere per l'anno prossimo:
- Anti-perks: benefici per i dipendenti che sembrano positivi ma che in realtà sono poco attraenti o potenzialmente demotivanti.
- Bare minimum Monday: un concetto che incoraggia i dipendenti a ridurre l'intensità di lavoro all'inizio della settimana per ridurre lo stress ed essere più produttivi nei giorni successivi.
- Dipendenti boomerang: lavoratori che lasciano un'azienda e tornano a lavorare per la stessa organizzazione in un secondo momento.
- Ammortizzazione della carriera: una strategia di gestione proattiva della carriera in cui i dipendenti si preparano contemporaneamente a una potenziale perdita del posto di lavoro e a mantenere la loro posizione attuale.
- Coofee badging: l'atto informale di promuovere i propri risultati durante le interazioni casuali, come per esempio la pausa caffè.
- Esperienza digitale dei dipendenti (DEX): un approccio completo per comprendere e migliorare il modo in cui i dipendenti interagiscono con gli strumenti, le tecnologie e le piattaforme digitali all'interno del loro posto di lavoro.
- Elevator pitch: un discorso breve e persuasivo per suscitare interesse in ciò che fa la tua organizzazione.
- MVP: la versione più ridotta del prodotto che può ancora essere rilasciata.
- Mentoring inverso: i dipendenti più giovani o meno esperti fanno da mentori ai colleghi più anziani o esperti, di solito in aree come la tecnologia, i social media e le pratiche emergenti sul posto di lavoro.
- USP: la caratteristica presentata da un venditore come ragione per cui un prodotto è diverso e migliore di quello della concorrenza.
- Office peacocking: mostrare le proprie capacità o i propri risultati in modo evidente per attirare l'attenzione sul posto di lavoro.
- Abbandono silenzioso: fare il minimo richiesto dalle proprie responsabilità lavorative senza dimettersi formalmente.
- Side gig (o side hustle): lavoro, progetto o iniziativa imprenditoriale che un dipendente svolge in aggiunta al proprio impiego principale a tempo pieno.
- Touchpoint: punto di comunicazione tra un'azienda e i suoi clienti.

Le best practice nell'uso delle parole d'ordine aziendali
Quando si usa il gergo commerciale, ci sono alcune buone pratiche da seguire. Ecco le più importanti.
La moderazione è fondamentale
Quando il gergo viene utilizzato in modo eccessivo, diventa poco autentico e diventa esclusivo. Mantieni la semplicità e inserisci termini specifici quando è possibile.
Conoscere il pubblico
Ricorda a chi stai parlando. L'uso di troppe parole chiave può infastidire chi non conosce il gergo, come i clienti, i nuovi dipendenti o le persone di culture diverse. Assicurati che tutti capiscano quello che stai dicendo.
Fornire un contesto
Se si utilizzano termini specifici del settore, devi fornire un contesto o spiegazioni chiare, soprattutto quando ci si rivolge a un pubblico ampio. In questo modo si garantisce la comprensione del messaggio e si evita la confusione.
Evitare il linguaggio ricercato
Frasi come "rockstar" o "ninja" negli annunci di lavoro possono dissuadere i candidati perché sembrano troppo fantasiose o esagerate. Attieniti a un linguaggio diretto che rappresenti accuratamente il ruolo e la cultura aziendale.
Colmare i divari generazionali
Quasi il 40% dei lavoratori della Gen Z non conosce le frasi più comuni utilizzate sul posto di lavoro dai gruppi demografici più anziani. Per promuovere la comprensione intergenerazionale, utilizza un linguaggio moderno ed evita il gergo obsoleto.
Sostenere le affermazioni
Se nel tuo curriculum o nella tua domanda di lavoro usi parole come "innovatore" o "team player", accompagnale con esempi specifici.
Seguendo questi suggerimenti, potrai fare in modo che le parole aziendali migliorino e non ostacolino la comunicazione sul posto di lavoro.
Per concludere la nostra immersione nelle parole d'ordine aziendali, ricorda che non si tratta solo di tenere le carte in regola o di fare frequenti contatti. Si tratta di assicurarsi che quando torniamo indietro o sfruttiamo le nostre sinergie, stiamo effettivamente comunicando in modo efficace e non solo riempiendo l'aria di buzz.
Mantieni un linguaggio leggero, pertinente e comprensibile. Che tu sia un professionista esperto nel navigare nel gergo dell'ufficio o che tu stia ancora cercando di capire se hai involontariamente"fatto bollire l'oceano", la chiave di lettura è semplice: usa le parole d'ordine in modo ponderato per migliorare la comprensione, non per complicarla. Ecco come rendere il nostro gergo sul posto di lavoro il più produttivo e inclusivo possibile, senza bisogno di un dizionario o di un decodificatore!
Iscriviti alla newsletter di deskbird per rimanere aggiornato sul gergo aziendale e sulle ultime tendenze del mondo del lavoro!
1Gen Z and millennial workers feel confused, irritated, and left out by endless 'workplace jargon' in the office, LinkedIn research shows, Business Insider.
2 Study Reveals the Most Annoying Corporate Jargon, Preply.
3 Corporate buzzwords: good, bad, or scaring off new hires?, EHL Insights.